Blog

Notate nulla di strano? Tutti i soggetti ritratti in realta sono morti. Ecco le foto post mortem più sconvolgenti del periodo vittoriano

Pubblicità
Il video sarà disponibile tra secondi

La fotografia Post Mortem era un modo dell’epoca Vittoriana in cui ricordare i propri cari defunti. La pratica diventò assai frequente a causa delle numerose morti infantili e per ricordare il morto con un suo ritratto veritiero. L’origine di questa pratica risale ad alcuni secoli prima, quando la nobiltà commissionava dipinti di infanti morti, e possedere uno di questi ricordi era un segno di appartenenza ad un elevato ceto sociale. L’epoca Vittoriana fu l’apoteosi di questa pratica perché le fotografie avevano iniziato ad avere un costo accessibile, ma anche a causa di una diffusa volontà di “mummificare” il defunto per sempre. Artisti come Picasso, Monet e Gauguin ritrassero a loro volta persone care a se stessi o ai propri amici dopo la morte, e la pratica delle fotografie e ritratti post-mortem andò avanti fino agli anni ’40 del ‘900, prima del secondo conflitto mondiale.

I cadaveri venivano ritratti come fossero ancora vivi, in pose e azioni che ricordavano quelle di una persona ancora in vita. Gli occhi venivano aperti o dipinti per far sembrare il morto ancora in vita, e le scene comprendevano spessissimo persone vive accanto ai morti, per rendere più realistica la fotografia. Le fasi della fotografia post-mortem furono diverse. Dapprima i defunti venivano fotografati nella bara, poi si cominciò a immortalarli in scene di vita quotidiana, e verso la fine di questa pratica si cominciò a metterli su un divano in posizione dormiente.

Giudicare rapidamente le cause e le motivazioni di questo tipo di rituale funebre è senz’altro sbagliato, e le spiegazioni di carattere sociale sono diverse e molto complesse.

1. Difficile intuire quale delle due bambine sia la defunta

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 01

2. Il bambino veniva tenuto per il capo da qualcuno nascosto nella tenda retrostante

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 02

3. Purtroppo non arrivò mai a sposarsi

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 03

4. La sedia conteneva il sostegno per tenere eretta la bambina21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 04

5. I neonati erano quasi sempre raffigurati in grembo alle proprie madri

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 05

6. La desolazione per i genitori era spesso intuibile dai loro volti

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 06

7. Questa è forse una delle più famose, ma la ragazza non è venuta meglio per qualche strana ragione paranormale: semplicemente i genitori mossero la testa mentre lei rimase, ovviamente, immobile

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 07

8. Nella fotografia sotto gli occhi della ragazza defunta erano evidentemente dipinti per sembrare aperti

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 08

9. A volte i bambini venivano ritratti nell’atto di dormire accanto al proprio fratello ancora in vita

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 09

10. I bambini venivano fotografati anche insieme ai propri giochi preferiti

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 10

11. Nella fotografia sotto la persona che sostiene il neonato è nascosta da un telo per una ragione sconosciuta

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 11

12. Le fotografie potevano anche essere colorate successivamente allo scatto

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 12

13. Gli occhi sbarrati erano decisamente inquietanti

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 13

14. La desolazione dei genitori era identica ad ogni latitudine

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 14

15. Una giovane madre con il proprio figlio morto

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 15

16. Potevano essere ritratti anche degli animali con i defunti, sopratutto se questi ultimi vi erano particolarmente affezionati

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 16

17. Questa fotografia è di difficile spiegazione…

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 17

18. Una madre sostiene la giovane figlia

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 18

19. La bambina defunta è la prima a sinistra, in una posa statica con gli occhi semichiusi

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 19

20. Anche se è difficile intuire quale delle due sia la defunta, basta notare qualche piccolo particolare

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 20

21. La mano di questo ragazzo era stata fissata in modo da sostenere la propria testa

21 Fotografie Post-Mortem dell'epoca Vittoriana 21

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>